La Transizione Energetica
L’apporto di Biomimesi nella Transizione energetica dalle attuali fonti energetiche rinnovabili ad una nuova fonte energetica primaria.
Read moreUn ulteriore campo d’applicazione delle Biotecnologie abbraccia i Liposomi.
Il liposoma è una vescicola fosfolipidica, che può avere dimensioni variabili fra i 25 nm e 1 μm di diametro.
I liposomi sono normalmente costituiti da un doppio strato di fosfolipidi o colesterolo chiusi.
I liposomi, normalmente, contengono un nucleo di soluzione acquosa.
L'interesse dei liposomi è relativo proprio la loro membrana (costituita da colesterolo e fosfolipidi come la fosfatidilcolina e il diacetilfosfato), la cui struttura, composizione e proporzioni sono praticamente identiche alla membrana delle cellule dell'ospite.
I fosfolipidi hanno una coda idrofobica e una testa idrofila le quali, dissolvendosi in acqua, si riorganizzano in questo modo: le code idrofobiche si attraggono tra loro, mentre le teste idrofile si dispongono a contatto con l'esterno e con l'ambiente acquoso interno (la disposizione è analoga a quella delle micelle).
Per conseguenza, si formano doppi strati lipidici che si chiudono formando piccole vescicole simili alle cellule dell'organismo ed ai suoi organuli.
Tali sfere o liposomi costituiscono piccoli depositi che possono contenere un antigene, un antibiotico, un allergene, un farmaco o un gene (terapia genica) ed essere introdotti nell'organismo senza provocare reazioni immunitarie di rigetto.
In particolare, le molecole liposolubili saranno ospitate nel doppio strato; le molecole idrosolubili all'interno del liposoma e le molecole con proprietà miste, fra il doppio strato e l'interno.
L'impiego di liposomi come sistemi di drug delivery ha lo scopo di localizzare l'invio di sostanze attive nel sito di interesse, come può essere un tumore o un'infiammazione.
Tra le numerose caratteristiche positive di queste strutture, degne di nota sono sicuramente le proprietà di biocompatibilità, biodegradabilità e la bassa tossicità.
Approfondimenti:
Liposomes: technologies and analytical applications. Jesorka A1, Orwar O.
Annu Rev Anal Chem (Palo Alto Calif).2008;1:801-32. doi:10.1146/annurev.anchem.1.031207.112747.
Torchilin VP. (2006)Adv Drug Deliv Rev. 2006 Dec 1;58(14):1532-55
L’apporto di Biomimesi nella Transizione energetica dalle attuali fonti energetiche rinnovabili ad una nuova fonte energetica primaria.
Read moreUn biosensore è un dispositivo analitico costituito da un elemento sensibile biologicamente attivo (enzimi, cellule, anticorpi, ecc.) e da una parte elettronica.
Read moreUn ulteriore campo d’applicazione delle Biotecnologie abbraccia i Liposomi. Il liposoma è una vescicola fosfolipidica, che può avere dimensioni variabili fra i 25 nm e 1 μm di diametro.
Read moreLe nostre cellule sono delimitate (o separate da tutto ciò che è esterno) da membrane. Precisamente le membrane cellulari sono costituite da un doppio strato fosfolipidico..
Read morePer qualsiasi richiesta inviaci una email oppure utilizza uno dei Social, grazie.